Cantante, Vocologa Artistica (Master Universitario in Vocologia del dott. Franco Fussi, celebre medico delle voci delle stars della canzone italiana e internazionale), pianista e autrice di jazz e di colonne sonore per cortometraggi, definita dalla critica come esponente del “neoimpressionismo” ,vocal coach di Canto Moderno fra le più note in Italia e Direttrice di Coro, Elisabetta Guido e’ Laureata in Pianoforte, in Canto Lirico, specializzata in jazz presso l’Accademia “Siena Jazz” ed ha studiato gospel con Cheryl Porter, con la quale successivamente ha collaborato. E’anche laureata in Giurisprudenza presso l’Universita’ degli Studi di Bari.
Ha alle spalle una carriera trentennale, con migliaia di concerti in Italia ed Europa. Ha collaborato per molti anni a partire dal 2003 come vocalist e direttrice di coro con le Produzioni di Rai 1 “Grandi Eventi” . Incide attualmente le proprie composizioni per l’Etichetta “Alfa Music” di Roma.
Ha creato e dirige artisticamente dal 2021 la Community Instagram @art_of_singing_ita dedicata alle tecniche del Canto Moderno e Jazz, che riunisce artisti dediti al canto ed alla composizione pop, rock, soul, jazz da tutta Italia, che hanno studiato Canto con il suo metodo vocale “RSN-Resonances”. La Community conta migliaia di followers da tutto il mondo.
Dirige il Coro Gospel “A.M.Family”, uno dei più noti del Centro/Sud d’Italia, collaboratore delle Produzioni di Rai 1 “Grandi Eventi”.Con questo Coro nel 2009 e nel 2010 Elisabetta Guido ha realizzato il connubio per la prima volta in Europa fra Coro gospel e Orchestra Sinfonica, frutto della collaborazione con l’Orchestra della Fondazione I.C.O. “T. Schipa” di Lecce e nel 2019 ha tenuto un concerto presso Montecitorio in occasione della Giornata Internazionale della Non-Violenza. Si e’ inoltre esibito nel 2024 per Papa Francesco in Vaticano.
Ha conseguito i primi 2 livelli di Metodo Estill Voicecraft.
È presente nel Dizionario delle jazziste europee “Donne in Musica“ (editore Colombo – Roma) e su altri Dizionari ed Enciclopedie, anche online.
Ha collaborato nelle vesti di vocalist e direttrice di coro durante le trasmissioni di Rai1 “Grandi Eventi” con Renzo Arbore, Paolo Belli, Tullio De Piscopo, Renato Zero, Riccardo Cocciante, Antonella Ruggiero ed altri. Sempre in Rai ha collaborato con l’Orchestra “Terra d’Otranto”, diretta dal M.stro Gianfranco Lombardi e dal M.stro Antonio Palazzo.
Ha partecipato a trasmissioni di Rai1 e Rai2, come Sanremo – Oscar Tv, Telethon, Premio Barocco, La vita in diretta, Porta a Porta etc. Ha partecipato anche a trasmissioni di Rai International, Rai 3 ed è stata fra le protagoniste della trasmissione “Donne” per Sky/Discovery Channel Real Time.
Si è’ esibita come solista lirica con: Orchestra Filarmonica di Praga, Orchestra Filarmonica di Budapest, Coro polifonico “A.Vivaldi” del M. Luigi De Luca. Come solista gospel e direttrice di Coro con Orchestra della Fondazione I.C.O “Tito Schipa”.
Ha inoltre collaborato e inciso con Jayonna Sims & Virtuous Standard of Chicago, Arthur Miles, Movin’ Melvin Brown, Cheryl Porter, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Attilio Zanchi, Giampaolo Ascolese, Michele Ascolese, Elio Tatti, Roberto Ottaviano, Mirko Fait, Ares Tavolazzi, Marco Tamburini e tanti altri.
Nel 2015 e’ stata tra le 24 “grandi voci jazz” italiane che hanno inciso il cd “Hunger and love”, uscito sul mercato nazionale ed internazionale (Dodicilune Records) e dedicato ai 100 anni dalla nascita della grande Billie Holiday.
Nel 2016 è iniziato il suo impegno come artista in ambito sociale.
Ha scritto per l’Etichetta discografica salentina “Dodicilune”, collana Koine’, un’opera in 3 movimenti dedicata alla sua Terra ed intitolata “Salento Rhapsody”, che, mescolando melodie e ritmi africani e balcanici con la pizzica/taranta, è dedicata all’integrazione culturale fra più etnie sul territorio salentino. Dal 2018 collabora anche con l’Associazione salentina “La Girandola”, scrivendo brani e colonne sonore per cortometraggi dedicati alla tematica degli abusi contro donne e minori.
Nel febbraio 2023 è entrata nella “Top Ten Jazz” del magazine online specializzato “OAPlus” grazie ad uno dei suoi Album da autrice di jazz, intitolato “Arabesque” (Alfa Music-Roma).
Collabora spesso con l’Associazione parigina “Les Baladines” dell’italo francese Sofia Capestro, con la quale si è esibita in diversi spettacoli in Italia ed in Francia basati sull’improvvisazione totale e sull’interazione con la danza ed il teatro. Con questa Associazione ha portato in giro per Italia e Francia lo spettacolo “Les Sacre’ en Musique” , dal quale è stato tratto anche un disco.
Il 22 novembre 2025 presso il Teatro “D. Alighieri” di Ravenna terrà una relazione su “Spiritual e gospel” durante il Convegno Internazionale “La Voce Artistica”, organizzato dal dott. Franco Fussi, da Gege’ Telesforo e da Albert Hera. Terra’ la relazione insieme al celebre Etno-Musicologo prof. Gianpaolo Chiriaco’, docente presso l’Universita’ di Bolzano e autore del saggio “Voci nere” (Ed. Immessi/Eterotopie)
Sito Internet: https://www.elisabettaguido.it/
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/elisabettaguido/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/elisabetta.guido.9